Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Parte la Stagione Concertistica Primavera 2025 dell’Associazione Orchestrale “Benedetto Marcello”

Domenica 2 marzo alle ore 17:30 riprende l’attività dell’Associazione “Benedetto Marcello” di Teramo. Si tratta di una prima parte di concerti inseriti nella XXXII Stagione Concertistica 2025 proposti nella città di Teramo.

Quattro appuntamenti dedicati alla musica da camera che avranno luogo presso l’Auditorium Santa Maria a Bitetto concesso dalla Direzione del Conservatorio “Gaetano Braga”. Protagonisti ensemble ospiti con repertori accattivanti della grande musica classica. Dalle sonorità intime ma allo stesso tempo squillanti del pianoforte a sei e a quattro mani alle eleganti sfumature delle chitarre, al travolgente suono del trio violino, clarinetto e pianoforte. Viaggi attraverso capolavori senza tempo, eseguiti da artisti di talento in un’atmosfera intima e suggestiva.

Il primo appuntamento domenica 2 marzo vede protagonista il Trio “Pianiste all’Opera” pianoforte a sei mani formato dalle musiciste Michela De Amicis, Rosella Masciarelli ed Erika Vicari. Il Trio propone il progetto La Trilogia popolare di G. Verdi” “Fuoco e gelosia, passione e inganno, sentimento e intrigo”, musiche originali per pianoforte a sei mani, risalenti alla metà dell’Ottocento, composte da Angelo Panzini e Giusto Dacci sui temi delle più belle opere di Giuseppe Verdi.

Gli appuntamenti successivi, nella stessa location, sono programmati per domenica 9 Marzo (ore 17.30) con l’“HEJ DUO”, duo di chitarre formato da due chitarristi tra i più promettenti delle nuove generazioni, Hanna Zielińska polacca e Matej Berlot, sloveno. Perfezionati all’Università di Vienna, hanno vinto premi internazionali. Propongono una serie di brani dedicati alla chitarra dai maggiori compositori di tutti i secoli, da Bach a Bartok, da Bogdanovic a Castelnuovo Tedesco.
Sabato 29 Marzo (ore 18.30) protagonista di nuovo il pianoforte con “Quadri” proposto dal “Duo Nicora – Baroffio” pianoforte a 4 mani formato da Chiara Nicora e Ferdinando Baroffio. Il duo, attivo dal 1993, oltre al repertorio tradizionale si dedica alle trascrizioni d’autore, soprattutto in ambito Ottocentesco.
Domenica 6 Aprile (ore 17.30) l’“HISTOIRE Trio” formato da Piero Binchi, violino- Stefano Bellante, clarinetto- Silvia Di Domenico, pianoforte- propone “Dalla Russia all’Armenia”, un programma musicale dedicato al ‘900 russo. Ascolteremo i cinque pezzi del giovanissimo Dmitry Shostakovich, originali per 2 violini e pianoforte, ispirati ai ritmi della danza settecentesca e poi il Trio di Aram Khachaturian e la Suite di Alexander Arutiunian dove ci si ritrova immersi nella cultura armena e le sue melodie popolari.

L’ingresso per i singoli concerti è di 10,00 euro, biglietto ridotto under25 a 5,00 euro. Abbonamenti validi per 4 concerti, euro 30,00, ridotti per studenti under 25, euro 15,00. Biglietti su ciaotickets o acquistabili all’ingresso.