Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Duecentesimo anniversario della nascita di Giannina Milli, martedì 25 ottobre la conferenza stampa di presentazione

Nel 2025 ricorrerà il duecentesimo anniversario della nascita della poetessa ed educatrice teramana Giannina Milli.

Si tratta di una ricorrenza molto particolare che investe diverse tematiche culturali e sociali, alcune di grande attualità per il momento storico che stiamo vivendo.

A tale scopo, l’Associazione Tetraktis ha ritenuto utile costituire un gruppo di lavoro che predisponesse un progetto innovativo di attività ed eventi, estraneo ai riti celebrativi tradizionali, il più aperto possibile alla comunità cittadina ed ai giovani in particolare.

Per illustrare finalità ed oggetti dell’iniziativa è stata convocata una conferenza stampa di presentazione che si terrà martedì 29 ottobre, alle ore 10:30, presso la Sala Consiliare della Provincia di Teramo, in via Giannina Milli.

Interverranno:

  • Dott. Umberto D’Annuntiis, Assessore Regione Abruzzo
  • Avv. Libera D’Amelio, Consigliere Provinciale Teramo
  • Prof.ssa Manuela Divisi, Dirigente Liceo statale “Milli”
  • Arch. Franco Esposito, Presidente Tetraktis APS
  • Prof.ssa Clara Taraschi, referente Gruppo di lavoro
  • Prof.ssa Agnese Di Matteo, Università de L’Aquila

E’ previsto un saluto introduttivo del Sindaco di Teramo, Gianguido D’Alberto.