Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Ciclo di incontri “FAI cultura” – ottobre/dicembre a Teramo

Continuano gli eventi per festeggiare i 20 anni della Delegazione FAI di Teramo. Il ciclo di incontri FAI Cultura propone una serie di appuntamenti dedicati a figure di spicco nel campo della storia dell’arte e della sua divulgazione, con interventi di esperti e accademici.

Ecco il programma:

  • 19 ottobre ore17:00, IAT: incontro dedicato a Roberto Longhi, con l’intervento di Nicolò Pitto, ricercatore indipendente;
  • 23 ottobre ore 17:00, L’Arca: incontro dedicato a Luigi Spezzaferro, con l’intervento di Paolo Coen, Università di Teramo;
  • 5 novembre ore 17:00, L’Arca: incontro dedicato a Ferdinando Bologna, con gli interventi di Cristina Pasqualetti (Università dell’Aquila) e Luisa Franchi Dell’Orto, archeologa e studiosa;
  • 12 novembre ore 17:00, L’Arca: incontro dedicato a Erwin Panofsky, con l’intervento di Luca Siracusano, Università di Teramo;
  • 3 dicembre ore 17:00, L’Arca: incontro su “Essere divulgatori oggi”, con Claudio Sagliocco, Musei Vaticani.

Evento a contributo libero a partire da 5 euro.

Prenotazione obbligatoria a questo link