Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Su RAI 2 vanno in onda Castelvecchio, Gagliano e Celano

Su RAI 2 vanno in onda Castelvecchio, Gagliano e Celano nella rubrica del Tg2 “Sì Viaggiare” che sarà trasmessa venerdì 14 Gennaio alle 13,40 con il progetto editoriale “Paesaggi del Sacro”.

Alla nuova iniziativa dell’Associazione Culturale “Civitas Superequani”, in cui si propongono storie e viaggi nei luoghi francescani d’Italia, è stato inoltre dedicato di recente uno speciale di circa venti minuti da Radio Vaticana.

Nel Parco Regionale Sirente Velino, e segnatamente nella Valle Subequana e nella Marsica, vi sono i centri spirituali e storico-artistici più importanti del francescanesimo abruzzese dei quali si trova citazione nelle Fonti Francescane.

Uno dei motivi di forza del progetto è costituito dal nuovo libro di Massimo Santilli intitolato “Castelvecchio Subequo: la piccola Assisi in terra d’Abruzzo”, che vanta la prefazione di Fr. Domenico Paoletti (Sacro Convento di San Francesco in Assisi).

Altro volume prodotto nell’ambito della stessa collana ha per titolo “Gagliano Aterno: Francesco, Chiara e il miracolo dell’acqua”, la cui introduzione è curata dalla Prof.ssa Flavia De Rubeis (Docente di Paleografia all’Università Ca’ Foscari di Venezia).

Entrambi i volumi, pubblicati da D’Abruzzo Edizioni Menabò e disponibili sui maggiori Book Store (Mondadori, La Feltrinelli, Ibs, Amazon, ecc.), sono parte integrante degli strumenti per la conoscenza e la promozione dei valori espressi nel progetto complessivo.

Hanno aderito all’iniziativa il Parco Regionale Sirente-Velino, la Comunità Montana Sirentina, il Comune di Castelvecchio Subequo, il Comune di Gagliano Aterno, l’Ufficio Attività Culturali di Sulmona e Castel di Sangro della Regione Abruzzo, la Pro Loco di Celano, Italia Nostra – Sede di Sulmona/Castel di Sangro e Itaca Associazione – Sviluppo locale. Si annota a riguardo il sostegnodella Fondazione Carispaq sempre attenta alle istanze culturali più rilevanti della Provincia Aquilana.

Il progetto gode del Patrocinio dellaPresidenza del Consiglio Regionale dell’Abruzzo, della Deputazione Abruzzese di Storia Patria e dei Frati Minori Conventuali – Convento di Castelvecchio Subequo.

Per ulteriori informazioni si può consultare il sito ufficiale: www.paesaggidelsacro.it