Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

“Scuola di montagna nell’Appennino Abruzzese”. Ancora pochi giorni per candidarsi

La Scuola di Montagna è una iniziativa di avvicinamento, conoscenza, formazione, scambio e accompagnamento, finalizzata a supportare le persone interessate a trasferirsi o a restare a vivere nelle aree montane italiane. Nata in Piemonte, dalla sinergia tra Università di Torino e SocialFare I Centro per l’Innovazione Sociale,  la Scuola ha al suo attivo due edizioni, svolte nelle Alpi occidentali nel 2022-23, con il supporto della Città Metropolitana di Torino.

Promossa nell’ambito del progetto “HUB di Montagna”, la Scuola di Montagna abruzzese si terrà dal 10 al 12 novembre 2023, nel comune appenninico di Fontecchio.

Questa edizione abruzzese rappresenta una prima sperimentazione fuori dal contesto alpino in cui il format della Scuola si confronterà con il contesto dell’Appennino centrale, il cui obiettivo è da un lato facilitare un dialogo tra questi due contesti montani, Alpi e Appennini appunto, e dall’altro avvicinare al territorio della Valle Subequana (provincia dell’Aquila) quanti hanno il desiderio di trasferirsi in montagna (in modo stabile così come multilocale o periodico)  e che possono trovare nei paesi della Valle il luogo giusto per sviluppare i propri progetti di vita e/o lavoro.

Come partecipare?

Grazie al supporto della Fondazione Peppino Vismara, la Scuola di montagna è gratuita e aperta alla partecipazione di persone maggiorenni, che abbiano un buon livello di conoscenza della lingua italiana, con un limite massimo di 10 posti disponibili.

Per partecipare occorre candidarsi presentando la propria idea progettuale di vita/lavoro in montagna, con particolare riferimento alla Valle Subequana e alle montagne abruzzesi, entro il 20 ottobre 2023 compilando l’apposito modulo.

Per tutte le informazioni, scarica il testo completo della CALL e la presentazione informativa sull’iniziativa.

Il programma di dettaglio verrà condiviso nelle prossime settimane.

Per restare aggiornato segui la pagina Facebook dedicata al progetto