Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

L’Aquila: riprendono le visite di AquilArtes al convento di San Giuliano

Situato a pochi chilometri dal centro storico della città e ritenuto uno dei più importanti centri abruzzesi di studi e spiritualità francescani, San Giuliano venne fondato nel 1415 e fu il primo Convento dell’Osservanza in Abruzzo. Acquisì notevole rilievo grazie alla presenza a L’Aquila dei massimi esponenti del movimento: San Bernardino da Siena, San Giacomo della Marca e San Giovanni da Capestrano. E’ oggi una preziosa testimonianza storico-artistica che arricchisce la già consistente proposta turistica della città. (San Giuliano – Il video di AquilArtes)

Gli itinerari guidati interesseranno la chiesa barocca in cui è conservata la tavola dipinta di Saturnino Gatti raffigurante il Beato Vincenzo dell’Aquila (fine XV-inizio XVI secolo), il chiostro seicentesco e il “conventino” quattrocentesco, primo nucleo del complesso conventuale.

Nel mese di luglio 2021 sarà possibile visitare il Convento nei giorni 7, 15, 25, 27 e 30 alle ore 16,00. Per garantire la migliore accoglienza ai partecipanti, è richiesta obbligatoriamente la prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni: Associazione AquilArtes, www.aquilartes.it – Pagina FB: https://www.facebook.com/AquilArtes/ ;  Tel. 3494542826; aquilartes@gmail.com

L’Associazione AquilArtes è nata nel 2015 con l’intento primario di valorizzare e di divulgare le ricchezze storico-artistiche abruzzesi e aquilane. Gestisce attualmente il servizio di visite guidate e di visite didattiche presso il complesso conventuale di San Giuliano.

Nel corso degli anni, AquilArtes si è impegnata nella realizzazione di iniziative universalmente accessibili, con particolare riguardo alle disabilità sensoriali, divenendo, in questo ambito, un importante punto di riferimento sul territorio e facendo come proprio motto il pensiero di Hans Georg Gadamer “La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso tra tutti, anziché diminuire diventa più grande.”