Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Il “Fermi” per la Giornata contro la violenza sulle donne

Per celebrare la Giornata internazionale della violenza contro le donne,  Il Polo Scientifico tecnologico “Fermi”  di Sulmona ha programmato ed inserito nel suo PTOF una serie di attività su questi temi, attraverso una fitta rete di collaborazioni con associazioni e partners esterni.

Di notevole importanza il #progetto Pari Opportunità in collaborazione con il Comitato Pari opportunità del Foro di Sulmona: l’avv. Simona Fusco incontrerà gli studenti delle due classi e, di raccordo con le insegnanti, promuoverà un dibattito interattivo che prevede la lettura di brani tratti dal libro “Ferite a morte” di Serena Dandini e la visione di due video sui temi della violenza contro le donne.

Le classi del biennio e quelle terminali assisteranno alla proiezione del film di Paola Cortellesi “C’è ancora domani”, cui farà seguito un intenso lavoro d’intesa tra i Dipartimenti ed i Consigli di classe, nell’ambito del Progetto di Educazione civica.

La redazione di radio Iperbole dedicherà più puntate, a partire da questo martedì, sul tema del femminicidio, ripercorrendo le tappe storico-giuridiche che hanno portato al progressivo affrancamento delle donne e alla loro realizzazione professionale e sociale, dopo secoli di maltrattamenti e sostanziale marginalizzazione.

Il 30 novembre, presso il Cinema Pacifico, in collaborazione con Horizon Service, gli studenti del Polo parteciperanno allo spettacolo teatrale “La sala d’attesa”.

La scuola dentro la scuola ed oltre la scuola, per educare, tramettere messaggi e valori, per orientare, come previsto dall’ultima riforma ministeriale, gli studenti all’autoconsapevolezza, al controllo delle emozioni, all’autorealizzazione nel pieno e totale rispetto dell’alterità e dei diritti inviolabili della persona, alla legalità.