Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I presepi dei borghi e sestieri della Giostra Cavalleresca

L’incontro “Venite, adoremus” che si svolgerà il prossimo 21 dicembre, alle ore 16.30, nella chiesa della Ss.Annunziata di Sulmona, sarà la presentazione della Mostra “i Presepi dei Borghi e Sestieri della Giostra Cavalleresca”.

Una iniziativa di particolare importanza, nella ricorrenza degli Ottocento anni del Presepe di San Francesco d’Assisi a Greccio.

Interverranno il Sindaco di Sulmona, Gianfranco Di Piero, il Vescovo della Diocesi di Sulmona Valva, monsignor Michele Fusco, il Presidente della Fondazione Carispaq, Domenico Taglieri.

Il professore Alessandro Bencivenga parlerà della storia del presepe. Poesie natalizie saranno proposte dall’associazione “Voci e Scrittura”. Canti della tradizione del Natale saranno eseguiti dal Coro della Cappella Pamphiliana della Cattedrale, diretto dal maestro Alessandro Sabatini.

L’incontro sarà coordinato dal giornalista Giuseppe Fuggetta.