Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

A Castel di Ieri “Sotto Sopra”, un evento alla scoperta di natura e tradizione

Sabato 22 marzo Castel di Ieri celebra l’equinozio di primavera e la giornata della terra con “Sotto Sopra”, evento da non perdere alla scoperta di natura e tradizione.

Organizzata dalla pro loco “La Torre” e dell’associazione “Officine Sperimentali”, in collaborazione con Circolo Astrofili di Trezzano (Milano), si tratta di una giornata di osservazione di erbe e stelle.

Un’occasione per passeggiare insieme e, con lo sguardo rivolto verso il basso, osservare prima la terra con le sue erbe selvatiche e poi, con lo sguardo rivolto verso l’alto, le stelle in un cielo privo di inquinamento luminoso.

Ad accompagnare i partecipanti l’esperta iero ed etnobotanica Daniela Di Bartolo, presidente di Officine Sperimentali e gli esperti del Circolo Astrofili di Trezzano, Alberto Ghiotti, Norberto Milani, Paolo Riggi e Gianfranco Pirro. Saranno loro ad aprire la porta alle bellezze del mondo incantato della primavera e a raccontare i miti delle erbe e del cielo dell’equinozio.

Si parte alle ore 16, per una breve salita (200 metri di dislivello) di Monte Urano, che porterà i partecipanti in quota (circa 1000 metri di altitudine).

La passeggiata sarà lenta e dedicata all’individuazione delle erbe selvatiche, legate indissolubilmente con i pianeti (per noi ogni erba è legata e governata da un pianeta), fino alle storiche mura megalitiche del 700 a.C., dove si aspetterà il tramonto con una tisana calda e cibo di conforto.

I partecipanti sono invitati a non dimenticare il plaid e un binocolo perché non appena calerà il buio, saremo pronti per una passeggiata nel cielo stellato guidati dai nostri esperti astrofili.

Per informazioni e prenotazioni chiamare 3463207741 Michela Fabrizi.