Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

25 aprile 2023, resistere pedalare resistere. In bicicletta nei luoghi della resistenza

Sono passati 78 anni dal 25 aprile 1945, la festa della Liberazione del nostro Paese.

Per noi di FIAB Sulmona Bicincontriamoci è un dovere civile ricordare che la nostra amata bicicletta è stata un importante strumento di lotta.
I partigiani l’hanno usata in città nella loro lotta contro nazisti e fascisti, l’hanno usata come mezzo di trasporto ovunque, l’hanno usata uomini e donne, famosi campioni come Bartali e meno noti, soprattutto donne, mettendo a rischio la loro vita per aiutare e supportare la lotta partigiana.
Dobbiamo a loro se oggi possiamo pedalare liberi.

La pedalata si svolge lungo il tracciato della CiclOvidia partendo da piazza XX settembre.

Tappe

1- Acquedotto svevo per ricordare il bombardamento del 30 maggio 1944

2- Quartiere di Borgo Pacentrano per ricordare la “Resistenza umanitaria” che ci fu soprattutto tra gli abitanti del quartiere

3- Ponte dei Canali , luogo di appuntamento per tutti quelli che fuggivano verso le linee alleate al di là della Majella.

4- Campo 78, luogo di prigionia già dalla prima guerra mondiale.
Visita guidata a cura di Una Fondazione per il Morrone e dell’Associazione I Volontari delle Frazioni.
Letture e performance a cura di ClasseMista TeatroSulmona

5- Badia Celestiniana dove una lapide ricorda il luogo in cui fu fucilato il pastore Michele Del Greco che aveva nascosto ed aiutato tantissimi prigionieri inglesi in fuga dal Campo 78.

6 – Monumento alla Brigata Maiella in viale Togliatti dove ricorderemo il grande Gilberto Malvestuto, tenente della Brigata Maiella, scomparso recentemente.
Durante le varie tappe ci saranno letture in tema a cura dell’associazione Bicincontriamoci

L’appuntamento è alle 9,00 in piazza XX settembre davanti al monumento a Ovidio.
E’ previsto un costo di 10,00 euro per la copertura assicurativa e la visita guidata ( 5,00 euro per i soci Fiab )

Evento patrocinato dal Comune di Sulmona, in collaborazione con ClasseMista TeatroSulmona, Una Fondazione per il Morrone, I Volontari delle Frazioni