Ai sensi di quanto disposto dall’Articolo 6 – Procedure selettive – del Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale, si rende noto il calendario dei colloqui di selezione degli aspiranti operatori volontari che hanno presentato domanda di partecipazione al Servizio Civile Universale entro il termine fissato al 18 febbraio 2025 e prorogato al 27 febbraio 2025.
La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenti al colloquio nei giorni stabiliti, senza giustificato motivo, sarà da considerarsi escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
Si specifica che la data e l’orario del colloquio non saranno modificabili e che la mancata partecipazione al colloquio equivarrà a esclusione. Le uniche eccezioni ammesse sono per: ricovero ospedaliero, esame di laurea, partecipazione a concorsi pubblici, evento luttuoso relativo alla morte del coniuge e/o parenti entro il secondo grado e di affini entro il primo grado. Per ognuna di queste casistiche è obbligatorio inviare via email all’indirizzo volontariscu@csvabruzzo.it, almeno 24 ore prima, la documentazione attestante il motivo dell’assenza. Il recupero per coloro che hanno presentato giustificato motivo nei termini previsti si terrà in un’unica giornata il giorno 17 aprile 2025 alle ore 9:00 presso la sede della delegazione dell’Aquila del CSV Abruzzo (Via del Gatto n. 6).
I calendari sono specifici per progetti e sedi di attuazione, pertanto i candidati sono tenuti a controllare la domanda per verificare il codice sede di attuazione del progetto da loro scelto e il riferimento numerico della domanda (il “Riferimento domanda” si trova sulla propria “domanda di partecipazione al Servizio civile universale” in alto a sinistra). I candidati svolgeranno i colloqui in presenza presso la sede indicata nel calendario.
Si ricorda che in sede di colloquio ogni candidato dovrà avere con sé un documento di riconoscimento, inoltre, i candidati per i posti riservati ai Giovani con Minori Opportunità (GMO) dovranno presentare idonea certificazione come specificato nella scheda progetto (Certificazione ISEE in corso di validità per i progetti che prevedono posti riservati ai giovani con difficoltà economiche).
Laddove il candidato per i posti riservati GMO non provveda alla necessaria produzione documentale in sede di colloquio, dovrà aver cura di presentare la documentazione stessa entro le ore 14:00 del 22 aprile 2025 inoltrandola all’indirizzo mail volontariscu@csvabruzzo.it. In caso di inutile decorso dei suddetti termini, l’ente selettore – CSV Abruzzo ETS – inserisce il candidato, secondo il punteggio allo stesso attribuito e a parità di condizioni con gli altri aspiranti volontari, nell’ambito dei posti ordinari.
I candidati sono invitati a prendere visione dei criteri per la selezione dei volontari validi per i progetti la cui titolarità è del CSV Abruzzo. Per i progetti la cui titolarità non è del CSV Abruzzo i candidati dovranno prendere visione dei criteri di selezione degli enti titolari del progetto per cui hanno presentato domanda.
Calendario dei colloqui:
Basta poco – n° volontari CSV Abruzzo: 25
Cultura libera tutti 2025 (titolarità del progetto: Arci Servizio Civile ASC APS) – n° volontari: 12
Da 0 a 100 – n° volontari CSV Abruzzo: 116
È tempo di leggerezza – n° volontari CSV Abruzzo: 24
Sale&pepe – n° volontari CSV Abruzzo: 42
Casa mia casa tua – n° volontari CSV Abruzzo: 44
Prato verde – n° volontari CSV Abruzzo: 54
Cammino del Perdono – n° volontari CSV Abruzzo: 4
Comunità in azione – n° volontari CSV Abruzzo: 14
Copione autentico – n° volontari CSV Abruzzo: 6
Fortemente poggiati sulle nuvole – n° volontari CSV Abruzzo: 10
Incontri e Racconti 2025 (titolarità del progetto: Arci Servizio Civile ASC APS) – n° volontari: 4
L’Aquila 2026 – n° volontari CSV Abruzzo: 10
Un saluto al mio paese – n° volontari CSV Abruzzo: 17
Il CSV Abruzzo partecipa inoltre con le proprie sedi anche all’attuazione di progetti afferenti a programmi presentati da altri enti titolari di Servizio Civile:
Progetto “Un impegno per il futuro” del CSV Abruzzo all’interno del programma “Articolo 9” presentato dal CESVOL Umbria ETS – n° volontari CSV Abruzzo: 26
Progetto “Convivere nelle Terre degli Orsi: al lavoro per costruire il futuro delle Comunità a Misura d’Orso” del CSV Abruzzo all’interno del programma “Articolo 9” presentato dal CESVOL Umbria ETS – n° volontari CSV Abruzzo: 4
Progetto “Pino Silvestre” del CESVOL Umbria ETS all’interno del programma “Articolo 9” presentato dal CESVOL Umbria ETS – n° volontari CSV Abruzzo: 6
Progetto “Autobiografia del mio futuro” del CSV Abruzzo all’interno del programma “2024 Educazione e sostenibilità in Abruzzo” presentato dal CESC Project – n° volontari CSV Abruzzo: 13
Progetto “Tito e Vinni – a tutto ritmo” del CSV Abruzzo all’interno del programma “2024 Educazione e sostenibilità in Abruzzo” presentato dal CESC Project – n° volontari CSV Abruzzo: 15
Progetto “L’Orizzonte dei Diritti 2025”presentato dal CSV Abruzzo all’interno del programma “Territori diversi, diritti comuni” presentato da Volontariato Torino ETS – VOL.TO ETS – n° volontari CSV Abruzzo: 15
Progetto “La promozione della sostenibilità ambientale a favore della conservazione delle eccellenze naturalistiche” presentato dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia all’interno del programma “Promozione della cultura e sviluppo ambientale: l’impegno quotidiano delle Pro Loco” presentato dall’ Unione Nazionale Pro Loco d’Italia – n° volontari CSV Abruzzo: 1
Progetto “Viaggio nella promozione dei beni storico-artistici e culturali” presentato dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia all’interno del programma “L’impegno delle Pro Loco per uno sviluppo sostenibile delle comunità locali” presentato dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia – n° volontari CSV Abruzzo: 1
Progetto “Sentieri della natura e tutela della biodiversità” presentato dal Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili all’interno del programma “Natura è cittadinanza” presentato dal Parco Naturale Regionale Dei Monti Lucretili – n° volontari CSV Abruzzo: 2
Progetto “Mille Mani” presentato dal CESC Project all’interno del programma “2024 Educazione e sostenibilità in Abruzzo” presentato dal CESC Project – n° volontari CSV Abruzzo: 8