Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Scuola di Progettazione 2025

La Scuola di Progettazione del CSV Abruzzo propone nel 2025 due percorsi formativi: il primo riguarda le fasi di elaborazione di un progetto sociale, il secondo le procedure e le tecniche per la sua corretta gestione. Due percorsi, quindi, che hanno l’ambizione di fornire le competenze di base agli operatori del Terzo Settore che intendono misurarsi con il mondo dei progetti. L’approccio formativo sarà prevalentemente pratico: dopo un breve inquadramento teorico prenderemo in considerazione molti casi studio tratti dall’esperienza e, quando possibile, faremo esercitazioni di gruppo. Quanto ai contenuti dei singoli incontri abbiamo pensato di fornire agli interessati, qui di seguito, una rapida presentazione che ha la sola ambizione di introdurre ai temi che i docenti tratteranno compiutamente.

La scuola e i suoi obiettivi

Cos’è la scuola
La Scuola di Progettazione del CSV Abruzzo è un luogo di sviluppo di competenze e relazioni per gli operatori delle associazioni coinvolte nella gestione di progetti sociali. Il modello didattico è fortemente partecipativo, finalizzato ad acquisire e condividere un metodo di lavoro da spendere immediatamente nel contesto delle attività della propria organizzazione. Gli incontri si svolgeranno su piattaforme online. La programmazione prende in esame l’elaborazione e la gestione di progetti sociali, analizzandone gli aspetti relativi all’ideazione, alla programmazione, alla valutazione, alla rendicontazione, alla formazione e alla comunicazione. L’offerta formativa è articolata in un due percorsi:
Percorso A: Elaborare il progetto
Percorso B: Gestire il progetto

 A chi si rivolge
Alle associazioni con sede legale e/o operativa nella regione Abruzzo

 Obiettivi generali

  • Diffondere tra le associazioni del territorio una cultura progettuale
  • Fornire conoscenze e competenze specialistiche per la progettazione e la gestione dei progetti
  • Favorire la costituzione di reti progettuali e community territoriali
  • Favorire visione strategica, innovazione e sostenibilità, perché lavorare per progetti è anche un metodo per organizzare le attività associative.

Modalità di accesso
Gli Ets e le altre organizzazioni del terzo settore con sede legale e/o operativa in Abruzzo potranno manifestare interesse esclusivamente online. La richiesta di partecipazione può essere inoltrata esclusivamente dal presidente dell’associazione interessata.
Ogni percorso prevede la partecipazione di non più di 40 persone. Può partecipare ai singoli percorsi formativi una sola persona (presidente o persona da lui indicata) per ciascuna associazione. Si precisa che la stessa persona può partecipare sia al percorso A sia al percorso B, oppure possono partecipare due persone diverse (una al percorso A e un’altra al percorso B).

Il CSV Abruzzo, in relazione a nuove intervenute esigenze, si riserva la possibilità di apportare modifiche al calendario formativo, dandone tempestiva comunicazione.
È previsto il rilascio di attestato di frequenza ai partecipanti che abbiano frequentato almeno il 70% degli incontri in calendario.
In caso di impossibilità a partecipare alle singole lezioni è necessario informare tempestivamente la segreteria organizzativa.


Proposta formativa e calendario

Percorso A
Elaborare il progetto. Le fasi di elaborazione di un progetto sociale

A1. Incontro preliminare
Docenti del percorso A
Prima parte: autopresentazione di docenti e allievi
Seconda parte: Apprendere da remoto. Tecnologie e metodologie didattiche
Lunedì 10 marzo 2025 | dalle 18.00 alle 20.00
Su Piattaforma Zoom | durata 2 ore

A2. Analisi dei contesti e dei bisogni
Docente: Carlo Ricci
Mercoledì 12 marzo 2025 | dalle 17.00 alle 20.00
Su Piattaforma Zoom | durata 3 ore

A3. Dall’idea al progetto – prima parte
Docente: Stefano Gheno
Mercoledì 26 marzo 2025 | dalle 17.00 alle 20.00
Su Piattaforma Zoom | durata 3 ore

A4. Dall’idea al progetto – seconda parte
Docente: Stefano Gheno
Mercoledì 2 aprile 2025 | dalle 17.00 alle 20.00
Su Piattaforma Zoom | durata 3 ore

A5. Il glossario della progettazione e l’uso dei formulari
Docente: Valerio Cavallucci
Lunedì 7 aprile 2025 | dalle 17.00 alle 20.00
Su Piattaforma Zoom | durata 3 ore

A6. Project Day. Sperimentare l’elaborazione di un progetto
Sabato 10 maggio 2025 | dalle 10.00 alle 18.00
In presenza (luogo da definire) | durata 6 ore

Scheda di dettaglio del Percorso A 

Question Time:
Per avere ulteriori informazioni e valutare in modo consapevole se intraprendere il percorso formativo A con la propria associazione, è previsto un appuntamento online (sulla piattaforma zoom):
Martedì 25 febbraio 2025 | ore 18.00
Per partecipare al Question Time iscriviti in anticipo e attendi via email il link per accedere.

Percorso B
Gestire il progetto. Le tecniche per la corretta gestione di un progetto sociale

Incontro preliminare
Docenti del Percorso B
Prima parte: autopresentazione di docenti e allievi
Seconda parte: Apprendere da remoto. Tecnologie e metodologie didattiche
Lunedì 28 aprile 2025 | dalle 18.00 alle 20.00
Su Piattaforma Zoom | durata 2 ore

B1. PIANIFICARE E MONITORARE

B1.1 Il progetto esecutivo – prima parte
Docente: Stefano Gheno
Lunedì 5 maggio 2025 | dalle 18.00 alle 20.00
Su Piattaforma Zoom | durata 2 ore

B1.2 Il progetto esecutivo – seconda parte
Docente: Stefano Gheno
Mercoledì 7 maggio 2025 | dalle 18.00 alle 20.00
Su Piattaforma Zoom | durata 2 ore

B1.3 Il budget e la gestione finanziaria – prima parte
Docente: Mariangela Trivisani
Lunedì 12 maggio 2025 | dalle 18.00 alle 20.00
Su Piattaforma Zoom | durata 2 ore

B1.4 Il budget e la gestione finanziaria – seconda parte
Docente: Mariangela Trivisani
Mercoledì 14 maggio 2025 | dalle 18.00 alle 20.00
Su Piattaforma Zoom | durata 2 ore

B1.5 Il monitoraggio – prima parte
Docente: Valerio Cavallucci
Lunedì 19 maggio 2025 | dalle 18.00 alle 20.00
Su Piattaforma Zoom | durata 2 ore

B1.6 Il monitoraggio – seconda parte
Docente: Valerio Cavallucci
Mercoledì 21 maggio 2025 | dalle 18.00 alle 20.00
Su Piattaforma Zoom | durata 2 ore

B2. RENDICONTARE VALUTARE COMUNICARE

B2.1 La rendicontazione amministrativo-contabile – prima parte
Docente: Francesca Buttari
Lunedì 26 maggio 2025 | dalle 18.00 alle 20.00
Su Piattaforma Zoom | durata 2 ore

B2.2 La rendicontazione amministrativo-contabile – seconda parte
Docente: Francesca Buttari
Mercoledì 28 maggio 2025 | dalle 18.00 alle 20.00
Su Piattaforma Zoom | durata 2 ore

B2.3 La valutazione – prima parte
Docente: Carlo Ricci
Mercoledì 4 giugno 2025 | dalle 18.00 alle 20.00
Su Piattaforma Zoom | durata 2 ore

B2.4 La valutazione – seconda parte
Docente: Carlo Ricci
Venerdì 6 giugno 2025 | dalle 18.00 alle 20.00
Su Piattaforma Zoom | durata 2 ore

B2.5 Comunicare il progetto
Docente: Antonella Luccitti
Lunedì 9 giugno 2025 | dalle 18.00 alle 20.00
Su Piattaforma Zoom | durata 2 ore

B2.6 Comunicare il valore sociale del progetto
Docente: Antonella Luccitti
Mercoledì 11 giugno 2025 | dalle 18.00 alle 20.00
Su Piattaforma Zoom | durata 2 ore

B2.7 Project Day. Sperimentare la gestione di un progetto
Sabato 21 giugno 20/25 | dalle 10.00 alle 18.00
In presenza (luogo da definire) | durata 3 ore

Scheda di dettaglio del Percorso B

Question Time:
Per avere ulteriori informazioni e valutare in modo consapevole se intraprendere il percorso formativo B con la propria associazione, è previsto un appuntamento online (sulla piattaforma zoom):
Giovedì 10 aprile 2025 | ore 18.00
Per partecipare al Question Time iscriviti in anticipo e attendi via email il link per accedere.


Manifestazioni di interesse

Manifestazione di interesse Percorso A: da Giovedì 20 febbraio alle ore 12:00 a giovedì 6 marzo alle ore 12:00

Manifestazione di interesse Percorso B: da Giovedì 3 aprile alle ore 12:00 a martedì 22 aprile alle ore 12:00