Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Help Handicap ODV ETS

Help Handicap ODV ETS

Tipologia: Associazione di Volontariato
Settore: Sociale
Destinatari: Persone in stato di bisogno, Famiglie, Disabili fisici, sensoriali o intellettivi
Comune: Avezzano
Sede legale: Via Trara 86 - 67051 Avezzano (AQ)
Sede operativa: Via Samuele Donatoni, 56 A\B Avezzano | Via Europa, SNC Pero dei Santi (Comune di Civita D’Antino) | Via Mazzini SNC, Carsoli
Presidente: Stefano Di Giuseppe
Sito web: www.associazionehelphandicapavezzano.it
Email: helphandicap@libero.it
Telefono: 08631874745 - 333 4969511

Attività:
  • Tutela i diritti delle persone svantaggiate;
  • informa su leggi e servizi attivi sul territorio;
  • supporta le famiglie delle persone svantaggiate;
  • gestisce servizi comunali quali un centro diurno ricreativo handicap del Comune di Avezzano;
  • svolge un servizio di trasporto personalizzato per disabili (Pronto Bus);
  • realizza progetti innovativi quali “Sport tempo di stare insieme”;
  • rileva le barriere architettoniche;
  • realizza progetti finanziati dal Ministero della Solidarietà sociale e dalla Presidenza del Consiglio ed altri progetti finanziati da altri enti pubblici e privati.