Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

APTDH ONLUS – Associazione per la Promozione e la Tutela dei Diritti nell’Handicap

APTDH ONLUS – Associazione per la Promozione e la Tutela dei Diritti nell’Handicap

Tipologia: Associazione di Volontariato
Settore: Sociale
Destinatari: Disabili fisici, sensoriali o intellettivi
Comune: L'Aquila
Sede legale: c/o Piazza d’Arti - Via Ficara - 67100 L’Aquila
Sede operativa: c/o Piazza d’Arti - Via Ficara - 67100 L’Aquila
Presidente: Anna Rita Felici Verna
Sito web: aptdh.interfree.it
Email: felici.annarita@gmail.com
Telefono: 3397344701 - 3397344677

Attività:
  • Gestisce un Centro sociale Diurno per i portatori di handicap, ed in particolare per quelli usciti dall’obbligo scolastico, con attività didattiche, educative ed occupazionali di vario tipo, in base alle potenzialità, possibilità ed esigenze dei frequentanti;
  • organizza attività educative e di sostegno all’alfabetizzazione, sportive (in palestra e in piscina), ludico-ricreative, culturali, di socializzazione e soggiorni di vacanze;
  • realizza un laboratorio occupazionale di orientamento e avviamento al lavoro;
  • svolge un servizio di trasporto e di accompagnamento;
  • disbriga pratiche per i disabili.