Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

ANOLF – Sezione Territoriale di Avezzano – Associazione Nazionale Oltre le Frontiere

ANOLF – Sezione Territoriale di Avezzano – Associazione Nazionale Oltre le Frontiere

Tipologia: Associazione di Volontariato
Settore: Sociale
Destinatari: Immigrati
Comune: Avezzano
Sede legale: Via Monte Velino, 63 - 67051 Avezzano (AQ)
Sede operativa: Via Monte Velino, 63 - 67051 Avezzano (AQ)
Presidente: Ugo Buffone
Sito web: www.anolf.it
Email: ugobuffone@libero.it
Telefono: 0863412878 - 0863413890 (fax)

Attività:
  • Sostiene gli immigrati nel disbrigo delle pratiche connesse alla richiesta di permessi di soggiorno, ricongiungimenti familiari e domande di cittadinanza;
  • organizza incontri periodici con la Prefettura per il disbrigo delle pratiche dei lavoratori immigrati;
  • assiste nel disbrigo di pratiche medico-legali e informa gli immigrati sui loro diritti e doveri;
  • realizza progetti di formazione, anche professionale;
  • fa consulenze di accompagnamento all’inserimento al lavoro autonomo;
  • programma corsi di prima alfabetizzazione,
    • collabora con la Rete NIRVA per il rimpatrio volontario assistito dei lavoratori migranti;
    • partecipa, con la Regione, a convegni sull’immigrazione presso le Comunità montane e i Comuni limitrofi;
    • partecipa alle iniziative organizzate dal vescovado e dalle associazioni di volontariato sui problemi inerenti all’immigrazione.