Dal CSV
- A Chieti la mostra “1914. Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale” dal 19 al 25 marzo
A Chieti la seconda tappa abruzzese della mostra “1914. Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale”. Sarà visitabile dal 19 al 25 marzo, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 (chiusa domenica 23) nell’androne del palazzo della Provincia in corso Marrucino 97. - Mostra storica “La Brigata Maiella”. Testimonianze della Resistenza abruzzese
Dal 29 marzo al 4 aprile, in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, il CSV Abruzzo organizza un’importante esposizione storica dedicata alla Brigata Maiella, simbolo della Resistenza abruzzese contro l’occupazione nazifascista. L’evento sarà arricchito da un ciclo di incontri e conferenze con storici, esperti e testimoni, che approfondiranno il ruolo della Resistenza in Abruzzo e il significato della Liberazione. - Bando di Servizio Civile Universale 2024. Il calendario delle selezioni
In linea il calendario dei colloqui per il bando di Servizio Civile Universale 2024. - Il lavoro con i giovani nelle aree rurali: infoday sulle opportunità Erasmus+ per i giovani nei paesi abruzzesi
Giovedì 3 aprile a Montesilvano l’Agenzia Italiana per la Gioventù organizza un infoday sui programmi europei per i giovani e come questi possano supportare le organizzazioni che lavorano con i giovani nei paesi abruzzesi. Iscrizioni entro il 20 marzo.
Dalle Associazioni
- Per un’allenza sull’autismo. Diritti, Comprensione, Trattamenti e Servizi
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, mercoledì 2 aprile Anfass e Angsa (Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo), organizzano un convegno che sarà fruibile anche da remoto. - Il diritto al lavoro per le persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo. Il 28 marzo torna la Maratona Anffas
In occasione del 67° anniversario dalla fondazione di Anffas e della XVIII Giornata Nazionale sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo, il 28 marzo un evento che si propone di sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sui temi delle disabilità intellettive e dei disturbi del neurosviluppo. - Sabato 22 raccolta rifiuti e colletta alimentare con Ju Parchetto con Noi
Sabato 22 marzo a L’Aquila doppio appuntamento con l’associazione Ju Parchetto con Noi e con gli studenti e le studentesse del Liceo delle Scienze Umane D. Cotugno che hanno partecipato al progetto “Io, Tu…Volontari”. - A Sulmona il settimo convegno su “La Resitenza Umanitaria”
Venerdì 21 marzo a Sulmona un evento di grande rilevanza culturale e storica che vedrà la partecipazione di esperti e studiosi, rappresentanti del mondo accademico e delle istituzioni. - A Castel di Ieri “Sotto Sopra”, un evento alla scoperta di natura e tradizione
Sabato 22 marzo Castel di Ieri celebra l’equinozio di primavera e la giornata della terra con un’iniziativa organizzata dalla Pro loco La Torre e dall’associazione Officine Sperimentali, in collaborazione con Circolo Astrofili di Trezzano (Milano). - Giornata Mondiale della Poesia, a L’Aquila un’iniziativa per valorizzare la produzione poetica femminile
Venerdì 21 marzo a L’Aquila un’iniziativa ideata delle associazioni Itinerari armonici, Donne TerreMutate, Donatella Tellini/Biblioteca delle donne e dal Caffè letterario LiberaMia. - Lo Spazio d’Arte Multidisciplinare “La Dama di Capestrano” inaugura la mostra “L’intimità delle foglie”
Sabato 22 marzo a Capestrano l’inaugurazione della mostra dell’artista abruzzese Alessandro Antonucci. - Pivec L’Aquila, corso base per nuovi volontari
Pivec L’Aquila organizza un corso base per aspiranti volontari di Protezione Civile che si terrà il 12 aprile 2025 a L’Aquila. - In bici seguendo l’acqua di Acculi con la FIAB
Sabato 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day), la FIAB, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta di L’Aquila, organizza una pedalata per percorrere in bicicletta strade e piazze della città visitando i luoghi dell’acqua e descrivendo i suoi percorsi. - Scanno, il paese dei fotografi, protagonista delle Giornate FAI di Primavera il 22 e 23 marzo 2025 a cura della delegazione FAI di Sulmona
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI in 400 città. - “Moby Dick” con Moni Ovadia e Giulio Corso. In prima nazionale al Teatro Maria Caniglia di Sulmona domenica 23 marzo
Domenica 23 marzo il Teatro Maria Caniglia ospiterà in prima nazionale la messinscena di uno dei capisaldi della letteratura mondiale: “Moby Dick” di Hermann Melville con Moni Ovadia e Giulio Corso e la regia di Guglielmo Ferro. - “Sorridi-Amo”: a Pescara un workshop esperienziale sul potere trasformativo del sorriso
Sabato 29 e domenica 30 marzo a Pescara Pronto Sorriso Odv Ets organizza un workshop intensivo dedicato a chi desidera riscoprire la leggerezza, il gioco e il valore terapeutico del sorriso. - Alda e Sergio per i bambini Odv: un nuovo progetto formativo in 3D per i ragazzi della scuola secondaria
L’associazione Ets Alda e Sergio per i bambini, da sempre impegnata nel sostegno ai bambini con disagio sociale e ai bambini emopatici, annuncia l’avvio di un nuovo progetto formativo dedicato ai ragazzi della scuola secondaria. - A Pescara due appuntamenti per la Settimana Nazionale di Prevenzione Oncologica LILT
Domenica 23 marzo a Pescara la sezione locale della LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, organizza la seconda delle due iniziative previste in occasione della Settimana Nazionale di Prevenzione Oncologica 2025. - Sabato 22 marzo a Giulianova l’incontro con le giornaliste Schiavulli e Iantosca
“Storie di donne e bambini: quali diritti?” è il titolo dell’incontro con le giornaliste Barbara Schiavulli e Angela Iantosca previsto per sabato 22 marzo a Giulianova nel Palazzo Kursaal sul Lungomare Zara. - Il 22 marzo a Teramo una giornata per promuovere rispetto e inclusione attraverso il pallone
Sabato 22 marzo allo Stadio Bonolis di Teramo l’evento “No al razzismo. Promuovere rispetto e inclusione attraverso lo sport”. - Assemblea annuale Avis Provinciale Teramo: crescita record e un futuro di impegno e passione
Lo scorso 8 marzo si è tenuta l’assemblea annuale dei soci donatori di Avis Provinciale Teramo: il bilancio dell’ultimo mandato evidenzia una crescita straordinaria sotto ogni aspetto. - Ad Atri il Corso Base per nuovi volontari di Protezione Civile
Il Corso base è organizzato e gestito dalla Protezione Civile del Gruppo Alpini di Atri e prevede cinque incontri della durata di 3 ore ciascuno a partire dal 28 marzo. - Giornate FAI di Primavera. 22 e 23 marzo a Pineto con il FAI
Il 22 e il 23 marzo Pineto si apre alla bellezza con le Giornate FAI di Primavera. Un’occasione unica per scoprire, grazie al FAI delegazione di Teramo, luoghi straordinari del nostro territorio, tra natura, storia e cultura.
Le ultime da Vdossier
- Titti Postiglione. Protezione civile fa rima con gioventù
Dalla scuola un grande aiuto in particolare con la nuova campagna “Io non rischio”.
L’agenda del CSV
- 20/03/2025 – Fare Quotidiano. Redazione Bilancio: Simulazione e pratica – Il corso a L’Aquila e Lanciano
- 21/03/2025 – Fare Quotidiano. Redazione Bilancio: Simulazione e pratica – Il corso a Giulianova e Avezzano
- 25/03/2025 – 1914. Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale – Chiusura della mostra a Chieti
- 26/03/2025 – Scuola di Progettazione 2025. Percorso A: elaborare il progetto – Dall’idea al progetto: prima parte
- 29/03/2025 – La Brigata Maiella – Apertura della mostra ad Avezzano
Bandi
- Bando NORA 2025 per prevenire e contrastare la violenza maschile contro le donne
Ente: ActionAid International Italia
Scadenza: 22 marzo 2025 - Premio mutualità – bando 2025
Ente: ITAS Mutua e Reale Mutua
Scadenza: 24 marzo 2025 - Mama Cash Resilience Fund: bando 2025
Ente: Mama Cash
Scadenza: 31 marzo 2025 - Bando Connecting Spheres – Contrasto della violenza contro persone LGBTQIA+ – 2^ scadenza
Ente: Oxfam Italia, Oxfam Italia Intercultura e Fondazione Giacomo Brodolini
Scadenza: 31 marzo 2025 - Avviso per la raccolta di idee progettuali per il 2025 – Fondazione Carispaq
Ente: Fondazione Carispaq
Scadenza: 04 aprile 2025 - Iniziative in cofinanziamento a contrasto della povertà educativa – IV edizione
Ente: Impresa sociale Con I Bambini
Scadenza: 30 giugno 2025 - Progetti Fondazione Alta Mane Italia
Ente: Fondazione Alta Mane Italia
Scadenza: aperta - Italia e Mediterraneo: Bando Sportello Solidarietà
Ente: Fondazione Terzo Pilastro
Scadenza: aperta - Contributi Fondazione San Zeno
Ente: Fondazione San Zeno
Scadenza: aperta - Finanziamento di progetti ad impatto sociale
Ente: Fondazione Johnson & Johnson
Scadenza: aperta - Programma donazione Techsoup Italia
Ente: TechSoup Italia
Scadenza: aperta - Richiesta di contributo Fondazione Charlemagne
Ente: Fondazione Charlemagne
Scadenza: aperta - Nuove Linee guida per la presentazione di progetti a Enel Cuore
Ente: Enel Cuore
Scadenza: aperta - Contributi di Reale Foundation
Ente: Reale Foundation
Scadenza: aperta - Internet Freedom Fund
Ente: Open Technology Fund
Scadenza: aperta - Contributi per progetti in risposta alle nuove sfide sociali
Ente: Robert Bosch Stiftung
Scadenza: aperta - Interventi a favore degli animali durante le catastrofi – IFAW Disaster Response Grant
Ente: IFAW – International Fund for Animal Welfare
Scadenza: aperta - Contributi per progetti di utilità sociale – direttrici di intervento 2025
Ente: Fondazione Intesa Sanpaolo
Scadenza: aperta
Seguiteci anche attraverso i nostri profili social: Facebook e Instagram