Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Il Rinascimento dei Bambini. Nuova tappa a Sulmona

Dopo le esposizioni di Pescara e Chieti nel mese di aprile, a pochi giorni dalla chiusura di quella di Teramo, la mostra Il Rinascimento dei Bambini è pronta ad aprire i battenti anche a Sulmona.

Promossa dal Centro Servizi per il Volontariato Abruzzo, realizzata da Banco Farmaceutico e Meeting di Rimini, l’esposizione sarà visitabile dal 18 al 25 novembre (tranne domenica 20) nei locali dell’Archivio di Stato dell’Aquila – Sezione di Sulmona in Viale Sant’Antonio n. 30, dalle 9.oo alle 15.00.

La mostra, a cura di Mariella Carlotti, racconta la storia dello Spedale degli Innocenti di Firenze, creata su iniziativa del mercante pratese Francesco Datini, che alla sua morte destinò i suoi averi per avviare la realizzazione e la gestione di una struttura per accogliere le bambine e i bambini abbandonati. Il suo lascito venne incrementato dall’Arte della seta, una delle grandi corporazioni fiorentine, che si assunse l’onere della costruzione della struttura che è ancora in attività.

Attraverso 32 pannelli didascalici l’esposizione è articolata in tre sezioni: la prima racconta la genesi dell’istituto, le figure chiave per la realizzazione dell’opera e le tappe fondamentali che hanno ampliato e trasformato l’edificio nei seicento anni di esistenza; la seconda si concentra sulla vita nell’ospedale e sulle vite di alcuni degli oltre cinquecentomila bambini accolti fino a oggi; la terza, attraverso le pregiate opere d’arte commissionate dalle istituzioni e donate dai tanti benefattori nel corso dei secoli all’Istituto, approfondisce lo stretto legame tra bellezza e carità.

L’esposizione sarà inaugurata venerdì 18 novembre 2022 alle ore 10:00.

Per informazioni:

telefono: 0864 212230

email: cmarzi@csvabruzzo.it