Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Borsa di studio “Antonio Chiodo” edizione 2023 – 2024

Anche quest’anno il il Centro Servizi per il Volontariato Abruzzo propone una borsa di studio a sostegno delle spese universitarie – per il primo anno di corso – riservata agli studenti dell’ultimo anno degli istituti scolastici superiori della Valle Peligna e dell’Alto Sangro.

La Borsa di studio è intitolata alla memoria di Antonio Chiodo, per anni volontario ed esponente del CSVAQ, dove ha svolto funzioni di Revisore dei conti, attento alla formazione dei giovani all’impegno di solidarietà e costruttore di progetti di cittadinanza attiva nell’associazione CIPA (Centro di Informazione e Prima Accoglienza), nell’associazione AMALI (Associazione Maternità Libera), nella quale ha ricoperto la carica di presidente, e nell’ACAT Peligna (Club di alcolisti in trattamento).

Il concorso per l’assegnazione della Borsa di studio è riservato agli alunni delle classi quinte del Polo Scientifico Tecnologico E. Fermi di Sulmona, del Polo Umanistico Ovidio di Sulmona, dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Patini Liberatore di Castel di Sangro e dell’Istituto Omnicomprensivo “De Panfilis – Di Rocco” di Roccaraso.

I partecipanti sono chiamati a realizzare un elaborato testuale riguardante il tema della cittadinanza vista dai giovani nella società contemporanea.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il giorno 20 Aprile 2024 alle ore 14:00.