Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

UCF Edu-Fund Platform a contrasto della povertà educativa

Scadenza: 30 aprile 2025

Ente: UniCredit Foundation

Descrizione:

Per rafforzare il suo impegno a contrasto alla povertà educativa, UniCredit Foundation ha lanciato la “UCF Edu-Fund Platform”, dove è possibile applicare per un fondo dedicato ai programmi che intervengono sulle maggiori concause dell’abbandono scolastico e della scarsità di opportunità formative.

L’obiettivo principale del fondo è quello di contrastare la povertà educativa a partire dagli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado (11-19 anni).

La piattaforma darà priorità alle iniziative che adottano un approccio multidimensionale con particolare attenzione a tutti quegli elementi che concorrono a determinare il problema della povertà educativa delle giovani generazioni nei paesi del Gruppo UniCredit. Le iniziative devono essere focalizzate su:

  • L’abbandono scolastico precoce
  • La formazione degli insegnanti
  • Il favorire l’accesso all’università
  • Il rafforzamento delle competenze per favorire l’accesso degli studenti al mondo del lavoro.

Beneficiari:

L’iniziativa è aperta alle organizzazioni non-profit che operano localmente o a livello nazionale in uno più dei seguenti paesi: Austria, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Germania, Italia, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia e Ungheria

Sito web