Scadenza: Scadenza aperta
Ente: Fondazione San Zeno
Descrizione: La Fondazione San Zeno eroga contributi per progetti di sviluppo volti alla scolarizzazione, alla formazione professionale, alla nascita di iniziative ed attività economiche in Europa, Asia, Africa e America del Sud.
L’obiettivo è quello di offrire concrete possibilità di sviluppo, sostenendo le persone che si trovano a vivere situazioni di grave disagio e difficoltà, aiutandole a costruire una propria autonomia economica e di pensiero.
Possono essere presentati progetti negli ambiti:
- Educazione: attività di sviluppo della didattica volte all’alfabetizzazione, all’inclusione e alla prevenzione della dispersione scolastica; progetti di formazione umana, inerenti al supporto sociale, psicologico, educativo di minori e adulti, sostegno al funzionamento delle strutture, alla costruzione degli edifici scolastici e dei centri formativi laddove si intravveda una programmaticità e sostenibilità futura del progetto educativo.
- Lavoro: attività di sostegno all’occupazione, quali tirocini, inserimenti lavorativi e corsi di formazione professionale, volti a fornire non solo competenze tecniche ed organizzative, ma umane e relazionali necessarie per inserirsi o reinserirsi nel mercato del lavoro. Si sono approfonditi percorsi portati avanti da enti ed associazioni che da anni operano con competenza ed attenzione alla persona, alla ricerca di modalità nuove e sempre più efficaci nel processo formativo. La fondazione ha dato particolare attenzione ad iniziative rivolte a persone in situazioni di difficoltà, donne vulnerabili, giovani drop-out o in condizione di privazione della libertà. Percorsi dove il lavoro diventa strumento di prevenzione del disagio sociale, di reinserimento, di costruzione dell’autonomia individuale.
Vengono privilegiate le iniziative:
- di durata pluriennale;
- sviluppate in contesti dove Fondazione San Zeno è già presente;
- presentate da enti con almeno due anni di esperienza.
Beneficiari: Possono partecipare al bando gli enti non profit di qualsiasi natura e provenienza geografica. Possono presentare progetti anche istituti scolastici, e verranno privilegiati quelli proposti da istituti comprensivi e che favoriscano accordi di rete territoriale.