Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Avviso per le richieste di contributo alla Fondazione Nazionale delle Comunicazioni

Scadenza: 31 luglio 2024

Ente: Fondazione Nazionale delle Comunicazioni

Descrizione:

La Fondazione ha pubblicato l’Avviso Welfare di Comunità Start up 2 che prevede l’invio di richieste di contributo per i soggetti del Terzo Settore delle regioni Abruzzi,  Lazio, Marche e Umbria.

Le richieste inviate dovranno proporre idee progettuali che riflettano i contenuti delle aree di intervento descritte nell’art. 1 e 2 del Regolamento Attività Istituzionale e pubblicato sul sito istituzionale, sezione Fondazione, Trasparenza.

In particolare, verranno valutati:

  • l’esistenza di altri soggetti che, al momento della presentazione della domanda, si siano già formalmente impegnati a cofinanziare il medesimo Progetto;
  • progetti realizzati in collaborazione tra due o più Enti;
  • la capacità del Progetto di favorire l’occupabilità e/o di realizzare percorsi formativi con particolare riguardo alle categorie svantaggiate;
  • progetti finalizzati all’inserimento lavorativo, all’interno dell’organizzazione richiedente, di soggetti beneficiari del contributo assegnato, con particolare riguardo alle categorie svantaggiate;
  • la previsione, come parte del Progetto, di attività di comunicazione dell’iniziativa e dei risultati raggiunti;
  • l’esperienza maturata dal soggetto richiedente nello stesso settore di attività e nella realizzazione di progetti analoghi a quelli proposti;
  • la coerenza interna del Progetto in relazione agli obiettivi perseguiti e l’originalità del Progetto stesso.

La durata del progetto dovrà essere articolata su un arco temporale non inferiore  a 8 mesi.

Beneficiari: 

Soggetti del Terzo Settore, preferibilmente iscritti al Registro Unico Nazionale Terzo Settore – RUNTS, operanti nelle regioni Abruzzi, Lazio, Marche e Umbria.

Sito web