Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

5×1000 nella piattaforma RUNTS

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con un avviso pubblicato sul sito istituzionale del Ministero il 24 marzo ha precisato che gli enti che sono stati coinvolti nel processo di trasmigrazione nel Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS) e che sono già inclusi nell’elenco permanente del 5 x 1000 (di cui all’art. 8 del DPCM 23 luglio 2020), saranno considerati accreditati al riparto del cinque per mille dell’IRPEF anche per l’anno 2023. Nel caso delle associazioni che sono in pendenza di integrazione/rettifica dati o verifica, l’iscrizione nell’elenco 2023 permane a prescindere dalla data in cui ottengono il provvedimento di iscrizione al RUNTS.

Tutti gli enti sono comunque tenuti ad entrare nella piattaforma del RUNTS e a compilare l’apposita pratica di “Cinque per mille”.

Qui il manuale operativo